Incontri con il singolo genitore e/o entrambi per capire insieme le problematiche che arrecano disagio e difficoltà all'interno del nucleo: capricci?, la ribellione adolescenziale, il rapporto con la scuola, la relazione tra i pari, le paure legate alle dipendenze (alcool, droga), il bullismo,...
I genitori riportano che dal confronto riescono a considerare maggiormente il punto di vista del figlio e mettere in relazione il comportamento di questi ultimi con le dinamiche messe in atto dai membri della famiglia, riconoscendo le disfunzionalità e apportando gli opportuni cambiamenti.